Lo slittino è uno sport invernale adrenalinico e affascinante, che non mancherà di stupirci durante le prossime Olimpiadi invernali 2026.
Che cos’è uno slittino lo sappiamo più o meno tutti: si tratta in poche parole di una piccola slitta per una o due persone. Si utilizza sul ghiaccio, sdraiandosi in posizione supina e con i piedi posizionati in avanti.
Una delle particolarità dello slittino sta nel fatto che, come nello skeleton e a differenza del bob, non sono presenti freni. Motivo per il quale si raggiungono velocità davvero vertiginose, che rendono questo sport altamente spettacolare.
Ma quando è nato lo slittino?
Storia
Quello che forse molti ignorano è che lo slittino inteso come sport ha origini antichissime.
Pensate che si può far risalire la sua origine all’epoca dei vichinghi, più di 1000 anni fa!
E le primissime gare sportive di cui si ha testimonianza si collocano intorno al 1400 in Norvegia.
Gare decisamente primordiali, ben diverse dalle moderne competizioni internazionali, che ebbero invece inizio a fine Ottocento in Svizzera.
Con la fondazione della Federazione Internazionale degli Sport con Slitte, nel 1913 a Dresda in Germania, ci fu anche la prima edizione dei campionati europei di slittino, a cui poterono partecipare solo atleti di sesso maschile.
Il primo campionato mondiale invece si tenne ad Oslo nel 1955, al quale finalmente parteciparono anche le donne, mentre per l’esordio in una olimpiade bisognò attendere l’edizione del 1964 a Innsbruck.
Nel corso degli anni lo slittino ha assunto un ruolo sempre più importante nel panorama degli sport invernali. Le gare di slittino alle olimpiadi sono seguitissime, per via della loro spettacolarità dovuta alle alte velocità che gli atleti raggiungono durante una prova di discesa. Pensate, si sfiorano sempre i 140 km/h!
Si scorre all’interno di piste artificiali ghiacciate, spesso caratterizzate da curve vertiginose alternate a lunghi rettilinei, che ne aumentano la velocità e il fascino.
Vince ovviamente l’atleta che impiega meno tempo per arrivare al traguardo.
L’abbigliamento degli atleti di slittino è decisamente standard ed omologato: consiste in una tuta integrale, necessaria per ottenere la massima aerodinamicità, scarpe tecniche e un casco omologato, provvisto di visiera in plastica.
Storicamente le medaglie mondiali e olimpiche sono una questione di nazioni come la Germania e l’Austria, dove lo slittino è uno sport molto nazional popolare.
Ma anche l’Italia ha una sua importante tradizione, con grandi campioni del presente e del passato, anche recente.
Il più grande è senza dubbio l’altoatesino Armin Zoggeler, capace di vincere ben 6 medaglie olimpiche in altrettante edizioni consecutive dei giochi.
Un record assoluto: fin’ora nessun atleta al Mondo è riuscito ad eguagliarlo.
Tipi di gare per le Olimpiadi 2026
Lo slittino sarà uno degli sport protagonisti delle prossime Olimpiadi invernali 2026, e come in ogni edizione appassionerà senza dubbio tutti gli amanti di questo sport e non solo.
A partire dal debutto olimpico, che come dicevo è avvenuto durante l’edizione del 1964 a Innsbruck, il programma delle discipline è rimasto identico fino al alle olimpiadi di Soci del 2014, quando fu introdotta la gara di staffetta a squadre.
Nella prossima edizione olimpica debutterà per la prima volta la gara di doppio femminile.
Ma quindi quali sono le gare di slittino che saranno presenti alle Olimpiadi 2026 di Milano e Cortina?
Scopriamole insieme nel dettaglio.
- Singolo (maschile e femminile): in questa gara gli atleti gareggiano da soli.
Si svolgono 4 manche, a differenza delle altre competizioni internazionali (mondiali ed europei) dove per le gare di slittino singolo sono previse solo 2 discese.
Vince chi, sommando i tempi delle 4 discese, ottiene il cronometraggio più basso.
L’unica sostanziale differenza tra la gara maschile e quella femminile risiede nella lunghezza del tracciato, che per le donne è di norma leggermente più corto. In ogni caso, la misura della pista non può essere inferiore ai 1000 metri per gli uomini e 800 metri per le donne. - Doppio: in questa disciplina atleti della stessa nazionalità gareggiano in coppia.
Fino alla passata edizione dei giochi, quella di Pechino 2022, sebbene per regolamento avrebbero potuto partecipare anche coppie miste, di fatto le donne non avevano mai gareggiato in questa disciplina. Questo per via della maggiore potenza di spinta che può essere applicata da due atleti uomini.
Dalle Olimpiadi 2026 ci sarà (finalmente) sia la gara per gli uomini che per le donne, suddivisa in due manche, la cui somma dei tempi decreterà la classifica finale e il podio.
Per regolamento non è possibile sostituire un componente della coppia tra una manche e un’altra. - Staffetta mista: in questa disciplina gareggiano squadre composte da atleti della stessa nazionalità, sia uomini che donne.
Consiste in una gara di singolo uomini, una di singolo donne e un doppio, ma in modalità staffetta e nel tracciato utilizzato per le gare femminili, quindi un po’ più corto.
Gli atleti della stessa squadra partono in successione uno dopo l’altro. Una volta che un componente della squadra precedente ha terminato la propria gara, questo dà il via al successivo mediante il tocco di un pannello situato sopra la linea del traguardo, il quale aziona l’apertura del cancelletto di partenza.
In questo modo il tempo non si interrompe mai tra una discesa ed un’altra dei vari componenti della squadra, come una vera e propria staffetta.
Vince ovviamente la squadra che, dopo due discese singole (un uomo e una donna) e un doppio, termina la gara con il minor tempo.
Olimpiadi 2026: dove si gareggia?
Le gare di slittino delle Olimpiadi 2026 si svolgeranno presso il Cortina Sliding Centre di Cortina d’Ampezzo.
Un impianto totalmente ristrutturato che ospiterà ben 5.500 spettatori, e dove si svolgeranno anche le gare di bob e skeleton.
Curiosità: la gara inaugurale delle Olimpiadi 2026 sarà proprio una di slittino, e si svolgerà il 7 Febbraio 2026.
Lo slittino è una disciplina che richiede grande passione, ma anche tanto coraggio.
Motivo per il quale le gare di questo sport, così come quelle di skeleton e bob, assumono spesso connotazioni che vanno oltre il solo risultato.
Specialmente durante una olimpiade.